-
Arrighi
ITALIA, Toscana, Toscana, VIGNAIOLIL’Azienda Agricola Arrighi si estende alle spalle della baia di Porto Azzurro ed è proprietà della famiglia Arrighi da generazioni. L’Azienda è completamente all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Isola d’Elba, riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana. Le vigne sono immerse nella tipica vegetazione elbana e si possono visitare con il Wine Trekking. I vini seguono due linee di produzione: una tradizionale con vitigni autoctoni e una sperimentale con vitigni alloctoni che ben si sono adattati al microclima elbano. Decennale è l’uso delle anfore in terracotta di Impruneta per l’affinamento di vari vini, pratica antichissima per esaltarne al meglio le varietali. -
Baldi
ITALIA, Veneto, VIGNAIOLIDopo aver commercializzato per anni Prosecco di diverse cantine ubicate nella zona della DOCG Conegliano Valdobbiadene, è nato il desiderio e l’esigenza di una produzione propria. Nasce così, nel 2005, l’Azienda Agricola Baldi, situata sulle colline di Conegliano, in provincia di Treviso, sulla Strada del Vino Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene DOCG, in un paesaggio suggestivo, fatto di colline sinuose e piccole valli, di campagne in cui il verde digrada dolcemente nel giallo dell’uva di lunghissimi filari. Un paesaggio calmo e sereno, fra i più suggestivi d’Italia dove la viticoltura è da secoli espressione di tradizione e qualità. I nostri vigneti sono esposti in posizione ottimale al sole e con una buona ventilazione dovuta alla loro posizione collinare e da un terreno magro e argilloso. Il Prosecco Baldi è parte dell’anima di questi posti. È lo spirito di una terra superiore. È più di un vino speciale, il risultato di un’amorevole attenzione. Uno stile unico, tra i primi ad ottenere la certificazione BIO. -
Broglia
ITALIA, Piemonte, VIGNAIOLILa Tenuta La Meirana nasce agli albori della storia di Gavi. Come risulta, infatti, dal documento conservato presso l’archivio di Stato di Genova, il nome Meirana viene menzionato in un contratto d'affitto, datato 972 d.C. La Meirana si trova ancora oggi nel cuore di questo territorio e rappresenta il più antico legato ad esso. Coincidenza vuole che mille anni dopo, nel 1972, Bruno Broglia acquistò la Tenuta. Successivamente, all’inizio degli anni ‘80, la cantina è stata ampliata e rinnovata. In quegli anni fu deciso di utilizzare solo vasche di acciaio inossidabile, in modo da esaltare le migliori caratteristiche del Gavi: freschezza, sapidità e mineralità. Fu una scelta all’avanguardia in un’epoca in cui si utilizzavano esclusivamente vasche di cemento e barrique in legno. Ancora oggi la loro lungimiranza viene premiata: Broglia è riconosciuta come azienda di riferimento del territorio e sinonimo di alta qualità. Oggi l’azienda è guidata dalla terza generazione: Roberto e Filippo, figli di Piero, e Bruno, figlio di Paolo; tutti nati e cresciuti a Gavi respirando, fin da bambini, l’atmosfera di questa terra di vino. -
Canevaro Luca Vignaiolo
ITALIA, Piemonte, VIGNAIOLILa storia di Canevaro Luca Vignaiolo comincia nel 2016 come ramo dell’antica azienda agricola familiare. Oggi l’azienda guidata da Luca conta circa 8 ettari vitati completamente coltivati in agricoltura biologica certificata. Forte è il legame tra vino e territorio e per questo si è scelto di puntare su Derthona 100% Timorasso e Monleale 100% Barbera, due vini simbolo delle nostre colline. -
Cantina di Mogoro
ITALIA, Sardegna, Sardegna, VIGNAIOLILa Cantina di Mogoro è situata in Sardegna nella provincia di Oristano, in una regione che prende il nome di Alta Marmilla. I suoi vini sono esportati e apprezzati a livello internazionale, come testimoniano i riconoscimenti ottenuti in tanti anni di proficua attività. La zona di Mogoro è rinomata per la produzione di altri vini legati fortemente al territorio, come il Bovale e la Monica, oltre agli altri vitigni della tradizione sarda come il Nuragus, il Vermentino, il Cannonau, la Malvasia e il Moscato. Trecentocinquanta ettari di vigne che sapientemente vengono lavorate nel rispetto della tradizione per ottenere vini eccellenti che, negli anni, sono divenuti ambasciatori di Sardegna. -
Cantina Horus
ITALIA, Sicilia, VIGNAIOLICantina Horus è una realtà giovane e dinamica che ha scelto di valorizzare le varietà autoctone e più antiche del territorio utilizzando un metodo di coltivazione biologico. Si programma la vinificazione fin dal vigneto, eliminando l’utilizzo di sostanze chimiche e antiparassitari sistemici che tendono a stimolare la produzione quantitativa della pianta a scapito di quella qualitativa e ad impoverire il prezioso rapporto terreno – pianta – clima che costituisce l’equilibrio necessario per lo sviluppo di una vite forte, che produce uve sane, equilibrate, ricche e che rendono identificabili e unici i vini. Per la fertilizzazione dei terreni vengono utilizzati concimi organici e per la difesa delle coltivazioni si agisce preventivamente rinforzando le piante o utilizzando organismi viventi antagonisti dei parassiti. Un’antica tecnica che si rifà alla tradizione contadina prevede l’utilizzo dei roseti in testa ai filari. Le rose vengono utilizzate per monitorare lo stato di salute delle viti, in quanto manifestano per prime i sintomi di eventuali malattie che possono essere nocive per la pianta. -
Cantina Le Macchie
ITALIA, Lazio, VIGNAIOLILa famiglia Di Carlo fino agli anni Settanta ha vissuto nell’agricoltura e per l’agricoltura,vendendo ai pochi avventori di allora prodotti come il vino e l’olio. A distanza di anni abbiamo deciso di intraprendere di nuovo questo percorso, motivati dal fatto che la zona di Castelfranco, presenta un habitat davvero ottimale per la coltivazione della vite e dell’olivo. I nostri vigneti si estendono sulle colline situate tra la conca reatina e il Monte Terminillo, l’altitudine è compresa tra i 610 e 1075 mt s.l.m. con esposizione a sud per i vitigni tardivi mentre a sud-ovest per i vitigni precoci. Il terreno risulta essere ricco in minerali e garantisce ai nostri vini freschezza e sapidità. La Cantina Le Macchie dal 2019, considerata l’altitudine dei vigneti, la loro pendenza e le difficoltà delle lavorazioni, aderisce al Cervim, ente di certificazione per la viticolura Eroica Le cime del Monte Terminillo proteggono i nostri vigneti dalle correnti fredde provenienti da Nord mentre verso Sud il territorio apre agli influssi mediterranei che vengono a stanziarsi nella conca reatina ove anticamente c’era il “Lacus velinus”. Queste caratteristiche orografiche fanno sì che Rieti risulti la città d’Italia con l’escursione termica fra il giorno e la notte più elevata, favorendo una maturazione elegante delle uve. -
Cantina Sociale di Trento
ITALIA, Trentino, VIGNAIOLILa Cantina nasce nel 1956 a Trento, dove si trova tuttora. Il patrimonio viticolo dei Soci, costituito da piccoli appezzamenti che si estendono su un ambiente montano ed alpino molto vario sin oltre i 700 metri slm, adorna la Città ed i rilievi circostanti. Arte e Crù è il nostro progetto dedicato ai vini di più alto valore e significato. Una passione romantica per la viticoltura. Arte enologica e forte identità territoriale per le selezioni più importanti. Per ogni vino un racconto di tradizioni, vocazioni, paesaggi e contadini di montagna. -
Carminucci
ITALIA, Marche, VIGNAIOLIL’azienda, fondata da Giovanni Carminucci nel 1928 ed attiva con continuità per tutto il secolo scorso, è oggi guidata dal figlio del fondatore, Piero, che ha orientato la produzione a scelte di alta qualità. L’azienda, commercializzando il prodotto all’ingrosso, dal 1999 ha iniziato ad imbottigliare i vini prodotti dalle uve dei propri vigneti specializzati, ottenendo molti premi e recensioni. I riconoscimenti che stiamo ricevendo dalle principali guide del settore e nei concorsi territoriali e internazionali ci confortano nelle nostre scelte e ci trasmettono nuovi stimoli per il futuro. I vigneti aziendali hanno un’estensione di 45 ettari, compresi tra i comuni di Offida e Grottammare (dove è ubicata la cantina), vale a dire nella zona più famosa per le Denominazioni di Origine Controllata storiche per il territorio: Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Falerio, Pecorino, Passerina. L’alta densità dei ceppi per ettaro ed il diradamento dei grappoli nei vigneti testimoniano la volontà di realizzare produzioni qualitative accompagnata dalla scelta di ottenere rese basse e selettive. Tutti i nostri prodotti vogliono esprimere al meglio lo sforzo dell’azienda unito alle enormi potenzialità del nostro territorio. Alla Cinquantaduesima edizione del Vinitaly, l’azienda è stata premiata dalla BCC del PICENO con il premio Talenti e Imprese. -
Cavaliera
Emilia Romagna, ITALIA, VIGNAIOLIL’azienda Vitivinicola nasce negli anni ‘80 ma si sviluppa agli inizi dei ‘90 nella sua conformazione attuale. Il corpo principale, posto a sud della via Cavaliera, è leggermente acclive, ventilato, con ottima esposizione, terreno profondo tendente all’argilloso, coltivato in prevalenza a vigneto. Le strutture fondiarie sono costituite da due fabbricati; il primo, già stalla fienile, risalente a metà ottocento, è stato completamente ristrutturato per ricavarne, oltre all’alloggio del coltivatore, i locali per la ristorazione ed alcune camere per ospiti; mentre il secondo è destinato alla cantina ed ai servizi aziendali. L’Azienda è a tutt’oggi a conduzione famigliare; le uve, delle varietà Lambrusco Grasparossa, Pignoletto, Trebbiano e Malbo Gentile, provengono unicamente dai vigneti di proprietà, allevati a cordone speronato, e coltivati con metodo biologico. -
Château Feuillet
ITALIA, Valle d'Aosta, VIGNAIOLIA due passi da Aosta e nella zona di produzione del Torrette si trova questa piccola Azienda di circa tre ettari. L’Azienda viticola del Château Feuillet nasce nel 1997, ma trae le sue origini da una tradizione vitivinicola già iniziata da nonno Tinet negli anni sessanta, basata sulla produzione di vino per consumo familiare. Il rinnovamento dei vigneti e l’espansione Aziendale, fa si che si passi da 5000 mq. a 60000 mq. di nuovi impianti e di proporsi sul mercato con circa 50.000 bottiglie annue.