-
Arrighi
ITALIA, Toscana, Toscana, VIGNAIOLIL’Azienda Agricola Arrighi si estende alle spalle della baia di Porto Azzurro ed è proprietà della famiglia Arrighi da generazioni. L’Azienda è completamente all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Isola d’Elba, riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana. Le vigne sono immerse nella tipica vegetazione elbana e si possono visitare con il Wine Trekking. I vini seguono due linee di produzione: una tradizionale con vitigni autoctoni e una sperimentale con vitigni alloctoni che ben si sono adattati al microclima elbano. Decennale è l’uso delle anfore in terracotta di Impruneta per l’affinamento di vari vini, pratica antichissima per esaltarne al meglio le varietali. -
CIMA
ITALIA, Toscana, VIGNAIOLIL’Azienda CIMA si sviluppa su una superficie di 27 ettari situati sui colli del Candia nella zona tra Massa e Carrara. Compresi tra il mare e le fantastiche Alpi Apuane delle Cave di Marmo, la nostra terra è ricca di calcio, le nostre vigne che si inerpicano sulle colline con una pendenza anche del 60% possono contare sulle risorse di uno straordinario microclima, con estati gradevolmente ventilate e inverni assai miti. La vite, per questo, prospera con evidenti vantaggi qualitativi. Terrazze ed acclivi dimostrano l’efficace presenza dell’uomo in intelligente simbiosi con l’ambiente. La Famiglia Cima lavora e produce vini da ben quattro generazioni proseguendo una fantastica avventura iniziata nell’800. Si tratta di una attività ininterrotta che strada facendo ha contribuito a creare un patrimonio di esperienze di incalcolabile portata. -
Dario Di Vaira
Emilia, ITALIA, Toscana, VIGNAIOLIFiglio di una famiglia di agricoltori e vignaioli a Bolgheri dal 1950 l’azienda Dario Di Vaira nasce nel 2008 dopo la laurea in viticoltura ed enologia. Ben presto da un’opportunità per dare un futuro all’azienda, l’essere vignaiolo è diventata una ragione di vita. Ad oggi coltiviamo 8 ettari di vigneto nel cuore della denominazione Bolgheri, dai quali produciamo 4 vini, un Doc Bolgheri Superiore, il Clarice Doc Bolgheri Rosso, Le Pinete Doc Bolgheri Vermentino, e il Rapè Igt To-scana da uve Viognier. La mia visione è riuscire a fondere in ogni bottiglia i due fattori che contraddistinguono il vigna-iolo, da un lato l’aspetto tecnico, la razionalità, il legame stretto con il territorio e il rispetto dell’ambiente circostante, dall’altro lato invece la creatività, l’interpretazione dell’annata e la sua imprevedibilità che a volte porta ad innovare invece che mantenere. Nato e cresciuto a Bolgheri ho sviluppato nel tempo un rapporto molto stretto con questa terra, basando il lavoro sul ritmo della stagione per assecondare le qualità e le caratteristiche di ogni singola particella di vigneto. Dal 2015 tutta la produzione viene gestita con metodi biologici. -
Fabrizio Pratesi
ITALIA, Toscana, VIGNAIOLILa famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco dove si produceva già allora vino e olio. E proprio a Lolocco la cantina Fabrizio Pratesi produce ancora oggi i suoi vini, nei vigneti siti intorno alla cantina e impiantati ad alta densità. Oggi la cantina produce circa 60.000 bottiglie con 10 ettari di vigneti. Le varietà in produzione sono la tradizione del nostro territorio, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. I vigneti di Fabrizio Pratesi sono siti a circa 120 mt sul livello del mare nella zona più a Sud di Carmignano. La composizione del suolo è un medio impasto con presenza di argilla, sono ricchi di scheletro, molto sassosi soprattutto di roccia alberese. Grazie alla complessità dei terreni e al clima continentale pre appenninico i vini sono intensamente colorati, esprimono note di frutta rossa e nera matura, sono speziati con sentori freschi ed hanno una struttura tannica morbida ed importante, di grande complessità, eleganza e con forte capacità all’invecchiamento. -
Fattoria Svetoni
ITALIA, Toscana, VIGNAIOLIFattoria Svetoni, fondata all’inizio del XIX secolo a Montepulciano come “Leopoldina”, è ritenuta la fattoria “ideale”. Costruita dalla fine del 1700 fino a metà del 1800 e commissionata da Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, produce vini dal 1865. Oggi la Fattoria Svetoni si estende su 26 ettari, di cui 23 ettari a vigneto, ad un altitudine di 300 – 350 mt. slm. Qui il Pru-gnolo Gentile, una varietà di Sangiovese, rivela il suo massimo potenziale grazie ad una buona ventilazione, all’escur-sione termica tra il giorno e la notte, all’ottima esposizione, alle rare gelate tardive e ai pochi episodi temporaleschi. -
Quercia al Poggio
ITALIA, Toscana, VIGNAIOLIQuercia al Poggio è situata a circa 400 metri s.l.m., in località Monsanto, nel comune di Barberino Val d’Elsa. L ’azienda di proprietà della Famiglia Rossi si estende su una superficie di 100 ettari: una riserva naturale ricca di boschi dove viti e olivi vengono coltivati seguendo i criteri dell’agricoltura biologica. Il centro aziendale è un ottocentesco borgo rurale contadino e in parte un ex convento dei frati Vallombrosani della vicina Badia a Passignano. Dal 1997 Michela e Vittorio hanno dato inizio a un profondo rinnovamento dell’azienda vitivinicola, a partire dal graduale reimpianto dei 15 ha di vigneti, fino alla sistemazione delle cantine e all’introduzione di una selezione di legni di media grandezza accuratamente scelti per preservare le caratteristiche originali del Sangiovese e degli altri vitigni autoctoni tradizionali presenti in azienda. >>Download scheda tecnica 1<< >>Download scheda tecnica 2<< -
Tenuta di Collosorbo
ITALIA, Toscana, VIGNAIOLILa Tenuta di Collosorbo trova le sue radici nel passato, radici che sono vive e tangibili tutt’ oggi, nell’ atmosfera che si respira nei vigneti, le cui operazioni sono effettuate tutte rigorosamente manualmente, per la maggior parte dalle stesse mani che se ne occupano da ormai più di venti anni; in cantina, dove i profumi del vino e del legno si fondono insieme in un armonico connubio; nella Villa, dove le mura centenaria trasudano storia, la stessa storia fatta di emozioni e ricordi che Giovanna Ciacci e le sue figlie, Laura e Lucia Sutera Sardo, fanno rivivere nei loro ricordi di vita vissuta. >>Download scheda tecnica<<