• Cantina Le Macchie

    , ,
    La famiglia Di Carlo fino agli anni Settanta ha vissuto nell’agricoltura e per l’agricoltura,vendendo ai pochi avventori di allora prodotti come il vino e l’olio. A distanza di anni abbiamo deciso di intraprendere di nuovo questo percorso, motivati dal fatto che la zona di Castelfranco, presenta un habitat davvero ottimale per la coltivazione della vite e dell’olivo. I nostri vigneti si estendono sulle colline situate tra la conca reatina e il Monte Terminillo, l’altitudine è compresa tra i 610 e 1075 mt s.l.m. con esposizione a sud per i vitigni tardivi mentre a sud-ovest per i vitigni precoci. Il terreno risulta essere ricco in minerali e garantisce ai nostri vini freschezza e sapidità. La Cantina Le Macchie dal 2019, considerata l’altitudine dei vigneti, la loro pendenza e le difficoltà delle lavorazioni, aderisce al Cervim, ente di certificazione per la viticolura Eroica Le cime del Monte Terminillo proteggono i nostri vigneti dalle correnti fredde provenienti da Nord mentre verso Sud il territorio apre agli influssi mediterranei che vengono a stanziarsi nella conca reatina ove anticamente c’era il “Lacus velinus”. Queste caratteristiche orografiche fanno sì che Rieti risulti la città d’Italia con l’escursione termica fra il giorno e la notte più elevata, favorendo una maturazione elegante delle uve.
  • Valle del Marta

    , ,
    La Valle del Marta è un’azienda agricola multifunzionale del Lazio, ha una superficie di 14 ha, nella quale produce la maggior parte delle materie prime che utilizza per le trasformazioni. Da 4 generazioni gestisce l’attvità e già da 120 anni si occupa della lavorazione degli alcolici. I fratelli Franco e Mario Pusceddu, tra le altre attvità si occupano della produzione e distllazione di 25 tipi di liquori, brandy, grappe, amari e anche vini, olio, confetture e marmellate; tutti prodotti biologici e genuini. Dal 2022 è iniziata la vendita delle produzioni anche in Italia. Dal 2020 al 2022 la Valle del Marta si è aggiudicata ventisei medaglie partecipando con gli alcolici a competizioni internazionali come il World Spirits Competion a San Francisco, al Bar Tender Spirits Awards a Wilmington e all’Alambicco d’Oro ad Asti.