-
Pierpaolo Pecorari
Friuli, ITALIA, VIGNAIOLIAlla base di ogni vino schietto e genuino c'è la terra. Il nostro è un suolo magro, dove la vite si adatta benissimo a produrre uve di grande qualità. La zona della "Doc Isonzo del Friuli" dove ci troviamo ha una forma triangolare, i cui angoli sono costituiti da Lucinico (Gorizia) ad est, da Cormons ad ovest e da Gradisca d' Isonzo a sud. Nel lato est-sud la zona è segnata dall'alveo dell'omonimo fiume. La zona, chiamata anche alta pianura isontina, è di tipo pianeggiante; è formata da un terreno dolce, leggero, ciottoloso, costituita da un misto di piccoli e medi sassi e da arene di buona qualità.Il suolo è molto asciutto, ricchissimo di sali nitrosi, baciato dal sole e dall'aria buona. Queste caratteristiche rendono il nostro territorio eccezionalmente adatto alla coltura della vite che, allevata con cura ed in regime di povertà quanto a sostanze nutrizionali non può che produrre poca e saporitissima uva. -
Ronco delle Betulle
Friuli, ITALIA, VIGNAIOLI“La qualità è frutto di terreni e microclimi vocati di persone che lavorano con passione e rispetto per la natura. Le nostre colline di Rosazzo ci permettono di ottenere uve straordinarie che non vogliamo alterare in cantina con lavorazioni troppo sofisticate atte a costruire vini senza tipicità”. Questa è la convinzione di Ivana Adami che dal 1988 fa della produzione del vino la propria arte. La filosofia di Ronco delle Betulle condivisa e poi implementata dal figlio Simone risiede proprio in questa volontà di mantenere forte la tipicità del vino rispettandone il carattere originale ed autentico senza alterarne le peculiarità. Vengono vinificate solo uve provenienti da vigneti di proprietà coltivati seguendo un approccio artigianale e basato sul buon senso senza utilizzo di chimica di sintesi senza diserbanti o concimi chimici. Dall’annata 2019 i vini prodotti presso il Ronco delle Betulle sono anche certificati biologici.