-
Cavaliera
Emilia Romagna, ITALIA, VIGNAIOLIL’azienda Vitivinicola nasce negli anni ‘80 ma si sviluppa agli inizi dei ‘90 nella sua conformazione attuale. Il corpo principale, posto a sud della via Cavaliera, è leggermente acclive, ventilato, con ottima esposizione, terreno profondo tendente all’argilloso, coltivato in prevalenza a vigneto. Le strutture fondiarie sono costituite da due fabbricati; il primo, già stalla fienile, risalente a metà ottocento, è stato completamente ristrutturato per ricavarne, oltre all’alloggio del coltivatore, i locali per la ristorazione ed alcune camere per ospiti; mentre il secondo è destinato alla cantina ed ai servizi aziendali. L’Azienda è a tutt’oggi a conduzione famigliare; le uve, delle varietà Lambrusco Grasparossa, Pignoletto, Trebbiano e Malbo Gentile, provengono unicamente dai vigneti di proprietà, allevati a cordone speronato, e coltivati con metodo biologico. -
Il Negrese
Emilia Romagna, ITALIA, VIGNAIOLIL'Agriturismo Il Negrese è anche un'azienda vitivinicola condotta da Matteo Braga, fedele alla tradizione classica dell'arte di fare il vino. Il Negrese si distingue per i suoi vini di ottima qualità che trasmettono tutti i gusti ed i sapori dei colli piacentini circostanti. Il "Negrese" e Matteo Braga, vantano una professionalità ed esperienza che si è dimostrata in grado di conquistare la clientela più variegata ed esigente. I vitigni pregiati, la selezione delle migliori uve, la cura e l'attenzione per ogni passaggio ed ogni fase della produzione e della vinificazione e sono i punti di forza dell'Azienda IL NEGRESE. La gamma dei vini "Il Negrese" comprende vini d'eccellenza e pluripremiati ed apprezzati: Malvasia Passito, Bonarda, Gotturnio, Malvasia ecc. Abbiamo provato personalmente dei vini di rara qualità; davvero notevole la Malvasia Passito, vino complesso (fichi, albicocca, agrumi, canditi, pesca bianca) che combina una bocca fresca, forse appena dolce, e un bel volume. Il lungo finale è ancora ricco di aromi. -
Sadivino
Emilia Romagna, ITALIA, VIGNAIOLILa vocazione per il buon vino caratterizza da sempre il territorio di Predappio. A disegnare le sue colline argillose sono fin dall’antichità i vigneti che da secoli producono un Sangiovese robusto. Questo vino rosso, tipico delle aree romagnole e prodotto dall’omonimo vitigno, nelle colline Predappiesi trova la propria area d’elezione. E grazie alla passione e all’operosità delle aziende locali che operano nel campo vitivinicolo la sua produzione è oggi conosciuta e di alta qualità.Per la cura dei vigneti e per la vinificazione l’enologo e agronomo Nicola Pittini accompagna in questa appassionante avventura regalando preziosi consigli. Dal 2019 l’azienda è in conversione biologica, il percorso per arrivare a vini totalmente naturali è iniziato.