-
Alain Suisse
Champagne, ESTERO, FRANCIAVignaiolo dal 1870, a Cumières (Villaggio e colline storiche nella grande valle della Marna, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO), Alain Suisse coltiva con passione il suo vigneto di 3 ettari piantato con i tre vitigni della Champagne. Le sue viti arate senza diserbanti chimici rappresentano una reale volontà di rispettare il suolo e ridurre l'impronta ecologica, che consente ad Alain Suisse di ottenere l'etichetta HVE (Haute Valeur Environnementale). Entrando nel terzo anno di conversione all'agricoltura biologica, Alain e Janick Suisse producono i loro vini utilizzando un'enologia senza filtrazione o raffreddamento che consente loro di dare vita ad autentici Champagne di carattere che rappresentano le loro terre. Cumières e le sue colline rappresentano uno dei luoghi geografici più belli della Champagne. Qui si trova il paesaggio dello Champagne nella sua eccellenza, boschi, vigneti, il villaggio sottostante e il suo fiume Marna. Il terreno delle colline di Cumières è composto da gesso che assicura al vigneto un giusto equilibrio tra drenaggio e umidità. In estate il gesso che affiora assorbe il calore del sole, permettendo agli acini di raggiungere la maturità, Il risultato è una vendemmia anticipata sul terroir di Cumières. È soprattutto qui, a Cumières, che Alain Suisse coltiva le sue vigne in modo sempre più responsabile per ottenere vini eccezionali. -
Champagne Lacroix
Champagne, ESTERO, FRANCIAI fratelli Thèodore e Marie Claire incarnano la nuova generazione di Vignerons Indipendents. L’Aube la zona bistrattata della Champagne trova nelle bollicine di Lacroix-Triaulaire tutto il piacere di bere naturale. Azienda che lavora solo con i principi “bio” e senza compromessi. Tanta sapidità in tutte le selezioni, la terra si rispecchia nei bicchieri con estrema piacevolezza. Pinot nero e Pinot Meunier i protagonisti della casa. Vini dritti ma suadenti. Le versioni monovitigno sono molto interessanti: l’extra-brut tutto pinot nero è il frutto di 5 vendemmie diverse assemblate solo nelle migliori parcelle di riserva, il Pinot Meunier invece ricchissimo di fiori e miele. Maison giovane ma dall’appeal decisamente futuristico. -
Champagne Perseval-Farge
Champagne, ESTERO, FRANCIAL’identità della famiglia Perseval-Farge si esprime attraverso un principio forte: sostenere una lunga tradizione creata nel corso delle generazioni, che accompagni l’esclusività e l’eccellenza della produzione di Champagne per pochi. Lo Champagne nasce in vigna, ed è con la massima attenzione che durante tutto l’anno i vigneti vengono curati per dare il meglio di sé, tanto da ricevere la Certificazione ad “Alto valore ambientale” (HVE3) che identifica chiaramente l’opera dell’azienda, impegnata in un approccio particolarmente rispettoso dell’ambiente, e con una qualità delle uve prodotte da un mosaico frammentato di 6 differenti località certificate. L’affinamento avviene in legno, con un 40% di riserve e un invecchiamento minimo di 4 anni. Ciò crea uno Champagne unico nel suo genere, seduttore dei più bei momenti di condivisione. >> Scarica schede tecniche dei prodotti << -
Daniel Leclerc et Fils
Champagne, ESTERO, FRANCIASituata nel cuore della Côte des Bar, la Maison si estende su quasi 7,5 ettari circondati dai vigneti del nostro terroir. Dalla vigna alla cantina, l'elaborazione dello champagne avviene nel rispetto del terroir dello Champagne. Il know-how e il rispetto delle tradizioni vitivinicole, uniti a tecniche e materiali moderni, ci consentono di ottenere cuvée tanto diverse quanto sorprendenti e sottili. -
Juget-Brunet
Champagne, ESTERO, FRANCIALo champagne Juget-Brunet è il riflesso di una coppia di appassionati Tra tradizione e scoperta, lavorano insieme in questa bella Maison fondata nel 1927 a Aÿ-Champagne da Lucie Juget e Lucien Brunet. Con degli Champagne delicati e curati, Caroline e Benoît Marx ci raccontano la storia di quattro generazioni di vignaioli. Nel corso di quattro generazioni, la topografia del vigneto si è estesa sui comuni di d’Aÿ, Ambonnay e Bouzy (Grand Cru), Bisseuil (Premier Cru) e Epernay. Grand Cru significa che Bouzy, Aÿ e Ambonnay fanno parte dei 17 villaggi (su oltre 300) più ricercati dai grandi appassionati. -
Marc Hennequière
Champagne, ESTERO, FRANCIANel cuore della Valle de la Sarce, nella Côte des Bar, la cantina ha costruito la sua reputazione producendo con autenticità e passione Champagne unici e di carattere, che riflettono il terroir, da parcelle situate esclusivamente ad Avirey-Lingey. Appassionato di viticoltura fin da giovane, Marc ha creato il suo vigneto nel 1980. A lui si unisce la moglie, Marie-Nelly, e insieme iniziano a produrre champagne. La tendenza della tenuta è quella di produrre vini riservati e raffinati. La storia della famiglia continua con l'arrivo della figlia Clothilde. Il loro lavoro si divide tra vigneti, vini ed incontri. -
Olivier Marteaux
Champagne, ESTERO, FRANCIANella valle della Marna Olivier Marteaux mette il cuore per produrre uno champagne eccezionale. La storia del vigneto inizia nel 1950, quando il nonno di Olivier, un vivaista, decise di piantare delle viti. A partire dagli anni 2000, Olivier ha preso le redini della cantina e gestisce i vigneti secondo una modalità di cultura sostenibile, rispettando e preservando il più possibile l'ambiente. "Per me la professione di viticoltore è stata una scelta ovvia! La vite e il vino fanno parte della mia vita quotidiana fin dall'infanzia. Da bambino accompagnavo i miei genitori e i miei nonni nei vigneti. In seguito, ho studiato presso la scuola di viticoltura di Avize, oltre a svolgere stage in diverse cantine." "Gestiamo il nostro vigneto secondo una modalità di cultura sostenibile, rispettando e preservando il più possibile il nostro ambiente. Non ereditiamo la terra dai nostri genitori, ma la prendiamo solo in prestito dai nostri figli, per questo la proteggiamo". -
Patrick Boivin
Champagne, ESTERO, FRANCIAUna storia di famiglia. All'inizio della Maison Patrick Boivin, c'è una coppia formata da Marie-Madeleine e Patrick. Lei, nipote di viticoltori di Cumières, e lui, ragazzo di Parigi, hanno realizzato un sogno posando le prime pietre dell'azienda e sviluppandola giorno dopo giorno. Oggi, stanno gradualmente passando alle loro figlie, Céline e Baptistine, due figlie, due tratti dal carattere diverso, due visioni dello Champagne. Le loro vigne si estendono per sei ettari, principalmente nella Valle della Marna, sulle pendici meridionali di Épernay, in parcelle classificate come Premier Cru, come i villaggi di Pierry e Cumières. -
Pol Couronne
Champagne, ESTERO, FRANCIAPol Couronne, il bisnonno, iniziò la sua carriera nel 1865 producendo il suo Champagne, poi smise per concentrarsi sulla produzione di uva, come fecero suo figlio e suo nipote. La cantina è stata tramandata di generazione in generazione per produrre Champagne di prestigio. “Grazie al nostro vigneto situato nella valle della Marna, a Jonquery, offriamo 6 cuvée, di cui 4 Grand Cru, realizzate con Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, i 3 grandi vitigni della Champagne. Naturalmente, le uve vengono raccolte a mano, come richiesto dalla denominazione Champagne. Attraverso il nostro Champagne, sosteniamo l'autenticità del nostro terroir, i valori familiari e l'eccellenza dell'artigianato.”