Borgogna

  • André Delorme

    , ,
    Maison André Delorme è uno specialista nella produzione di grandi vini della Côte Chalonnaise e dei Crémants de Bourgogne. Attraverso I terroirs di Rully, Givry, Mercurey, Bouzeron e Montagny copre più di 20 denominazioni che seleziona, vinifica e invecchia nelle sue botti a Rully. Oramai celebri in tutto il mondo i suoi Cremant de Bourgogne in tutte le sue forme, vini di grande finezza e convivialità. >>Download scheda tecnica<<  
  • Chateau de Saint-Aubin

    , ,
    Un tempo proprietà della contessa di Trébon, discendente di uno dei moschettieri di re Luigi XIV, il castello offre ai suoi ospiti più di 300 anni di storia in Borgogna. Questo edificio e la Maison Prosper Maufoux sono ora di proprietà della famiglia Piffaut, custodi di una tradizione vitivinicola familiare bicentenaria in Borgogna. Situata a sud di Beaune, nel cuore della rotta dei Grands Crus, la tenuta vinicola Maison Prosper Maufoux, che si estende intorno al castello di Saint-Aubin, è una tappa unica sulla famosa Côte des Blancs. I suoi 9 ettari di vigneto, in gran parte impiantati a Chardonnay, sono gestiti in una viticoltura sostenibile e responsabile. Il Clos du Château, classificato nella denominazione Saint-Aubin Premier Cru, e le parcelle adiacenti del Domaine, riuniscono terroir eccellenti dall’origine di vini eccezionali.
  • Domaine Bovier et Fils

    , ,
    Nella piccola tenuta di 7 ettari la famiglia Bovier produce solamente 3 vini. I terreni ricchissimi di calcare e fossili e vigne fra i 20 ed i 28 anni donano forza e finezza alle couvèe in acciaio con continui battonage. Il Grand Cru è l’unico vino sul quale vengono utilizzati legni pregiati ma per un affinamento breve in modo da non sopraffare il frutto dello chardonnay.
  • Domaine Marie André

    , ,
    Nel cuore della Côte de Beaune, nel villaggio di Meursault, l’azienda raccolta in 4 ettari produce un limitatissimo numero di bottiglie, tutte a base Chardonnay. Come vuole la Borgogna tutti i vini sono affinati in barrique nuove ed usate con grande maestria. I vigneti molto vecchi fanno il resto per donare alle uve carattere e tipicità.
  • Hospices de Beaune

    , ,
    La più celebre asta benefica vinicola del mondo, che si svolge ogni anno il 3° weekend di novembre, agli Hospices di Beaune, si accompagna a tre giorni di festeggiamenti nella più pura tradizione borgognona nella città d’Arte celebre per il suo Hôtel Dieu dalle tegole smaltate. Millesimati rari, denominazioni di tutta la Borgogna è la celebre asta dei Vini degli Hospices di Beaune, accompagnata da degustazioni prestigiose e tematiche.
  • Nicolas Potel

    , ,
    È principalmente producendo vini dai terroir più belli della regione che Nicolas Potel, importantissimo vigneron borgognone, si è costruito una reputazione internazionale. I suoi Villages, Premiers Crus e Grands Crus sono riconosciuti e acclamati in tutto il mondo per la loro capacità di offrire la purezza del frutto e l'esatto riflesso delle loro denominazioni e terroir di origine. Durante tutte le vinificazioni vengono assaggiate le cuvée due o tre volte al giorno per seguirne l'evoluzione aromatica. Dopo la svinatura, viene effettuata una pressatura molto soffice con pressa verticale, quindi una decantazione prima dell'invecchiamento in barrique. In cantina si è scelto di evitare il più possibile gli interventi, facendo decantare i vini a sufficienza per un affinamento sulle fecce fini da 12 a 16 mesi senza travasi e con un minimo di SO2, al fine di proteggere soprattutto da anidride carbonica dovuta dalle fermentazioni malolattiche. L'azienda segue il calendario biodinamico cercando di lavorare i vini secondo il loro stile, sia nei giorni della radice che in quelli del frutto al fine di rispettare al meglio la loro singolarità.
  • Prosper Maufoux

    , ,
    La Maison Prosper Maufoux produce vini filanti ed eleganti dai migliori “Climats” della Borgogna a Chablis, Côte de Beaune, Côte de Nuits, Côte Châlonnaise e nel Mâconnais. I “Grands Classiques” della Maison Prosper Maufoux sono fruttati e sottilmente tesi, mentre i “Rare Wines” sono complessi, equilibrati ed espressivi. Molti hanno ricevuto valutazioni da esperti, sono citati e premiati con medaglie nelle migliori guide e concorsi internazionali.