Western Cellars
DENOMINAZIONE: CALIFORNIA
LOCALITÀ: LODI
ETTARI: 25
BOTTIGLIE: 110.000
TIPO VITICOLTURA: CONVENZIONALE
California Chardonnay Terreno: sabbioso compreso fra la baia di San Francisco e la Sierra Nevada, 6 mesi di affinamento in barrique usate
California Zinfandel Terreno: sabbioso e ricco di minerali fossili, 9 mesi di affinamento in barrique usate, parte della massa in acciaio
Categorie: CALIFORNIA, VINI

La Fornace
ITALIA, Toscana, VINI
La Fornace è una piccola azienda a conduzione familiare di circa 7 HA di cui 2 ha di oliveto e 4.5 HA tutti iscritti a Brunello di Montalcino; l ́età delle vigne sono comprese tra i 6 anni ed i 38 anni, i terreni sono situati nel versante nord est della collina di Montalcino ad un ́altezza di circa 400 mt e sono composti da arenili sabbiosi con presenza di argilla. La Fornace ha questo particolare nome perchè nel 1490, era nata come fornace di mattoni. Vengono prodotte circa 18.000 bottiglie nelle migliori annate e si preferisce sempre cercare la qualità massima senza compromessi. La Fornace segue le regole della natura per i propri prodotti cercando di limitare il più possibile qualunque agente esterno ed inquinante e di rispettare il naturale corso delle stagioni e del tempo
>>Download scheda tecnica<<





Tenuta di Collosorbo
ITALIA, Toscana, VINI
La Tenuta di Collosorbo trova le sue radici nel passato, radici che sono vive e tangibili tutt’ oggi, nell’ atmosfera che si respira nei vigneti, le cui operazioni sono effettuate tutte rigorosamente manualmente, per la maggior parte dalle stesse mani che se ne occupano da ormai più di venti anni; in cantina, dove i profumi del vino e del legno si fondono insieme in un armonico connubio; nella Villa, dove le mura centenaria trasudano storia, la stessa storia fatta di emozioni e ricordi che Giovanna Ciacci e le sue figlie, Laura e Lucia Sutera Sardo, fanno rivivere nei loro ricordi di vita vissuta.
>>Download scheda tecnica<<







Il Negrese
Emilia, ITALIA, VINI
L'Agriturismo Il Negrese è anche un'azienda vitivinicola condotta da Matteo Braga, fedele alla tradizione classica dell'arte di fare il vino. Il Negrese si distingue per i suoi vini di ottima qualità che trasmettono tutti i gusti ed i sapori dei colli piacentini circostanti.
Il "Negrese" e Matteo Braga, vantano una professionalità ed esperienza che si è dimostrata in grado di conquistare la clientela più variegata ed esigente. I vitigni pregiati, la selezione delle migliori uve, la cura e l'attenzione per ogni passaggio ed ogni fase della produzione e della vinificazione e sono i punti di forza del''Azienda IL NEGRESE.
La gamma dei vini "Il Negrese" comprende vini d'eccellenza e pluripremiati ed apprezzati: Malvasia Passito, Bonarda, Gotturnio, Malvasia ecc. Abbiamo provato personalmente dei vini di rara qualità; davvero notevole la Malvasia Passito, vino complesso (fichi, albicocca, agrumi, canditi, pesca bianca) che combina una bocca fresca, forse appena dolce, e un bel volume. Il lungo finale è ancora ricco di aromi.






Poggio Argentiera
ITALIA, Toscana, VINI
Nei 6 ettari originari si inizia a produrre Morellino di Scansano, successivamente viene realizzata la nuova cantina di vinificazione e nel 2001 la proprietà viene ampliata grazie all’acquisto di un altro podere, Keeling, situato in zona collinare, nel comune di Scansano.
Ai vecchi e pregiati vigneti vengono aggiunti nuovi impianti ed oggi l’azienda conta 20 ettari di terreni produttivi compresi nella DOCG del Morellino.
La filosofia aziendale combina il lavoro in vigna con il massimo rispetto della vite e del suo ciclo produttivo ed, a partire dal 2009, la conduzione dell’intera azienda e stata convertita seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, con l’obiettivo di ricercare l’equilibrio tra la pianta e l’ambiente circostante.
Il podere Adua si trova nella zona adiacente al parco naturale della maremma, di fronte a Marina di Alberese. I vigneti sono situati ad una altitudine pari al livello del mare, che dista appena circa 5-6km. Qui i terreni sono prevalentemente sabbiosi e limosi, con poca argilla e poca sostanza organica.
Situazione ben diversa per il podere keeling che si trova ad una maggiore altitudine, sulle colline, nel comune di Scansano. L’inclinazione naturale, l’esposizione e la composizione del terreno estremamente sassoso hanno reso possibile, in questa parte dell’azienda, dei vigneti di straordinario fascino e peculiarità uniche.
>>Download scheda tecnica<<


