-
3T
Italia, Umbria, VIN DE GARAGELa società agricola 3T nasce nel 2010 a TREVI (Pg), piccolo borgo medievale caratterizzato da un territorio unico, chilometri e chilometri che si perdono a vista d'occhio di fascia olivata con piante centenarie che primeggiano su tutto il panorama. A gestire l'azienda oggi, dopo aver tramandato la tradizione da nonno prima e papà poi, sono i tre fratelli Nicola, Michele ed Elisa. Lavorazione biologica sia nell’oliveto che in frantoio dove vengono coltivate principalmente 3 varietà: Frantoiano, Leccino e Moraiolo. Un blend fruttato deciso ed ampio, capace di dare struttura e personalità ai piatti. In totale le piante sono 800, con una limitatissima quantità di produzione che si aggira intorno alle 1000 bottiglie. -
Acciughe del Cantabrico Rezumar
ALIMENTARIAcciughe del Mar Cantabrico secondo tradizione. L'azienda Rezumar, da tre generazioni, tratta i loro prodotti esattamente come si faceva un secolo fa, al fine di garantire un prodotto genuino dal sapore unico, consistente e di ottima presenza. Prodotto d'alta qualità con acciughe pescate esclusivamente nel Mar Cantabrico. Le acciughe sono lavorate esclusivamente a mano e senza conservanti. -
ADELE PROSECCO BALDI DOCG EXTRA DRY BIOLOGICO
Senza categoriaVITIGNO: Glera SUOLO: Argilloso, limoso, sassoso, con buona presenza di sabbia ETÀ VIGNE: 10/15 anni VINIFICAZIONE: pressatura soffice con uva intera AFFINAMENTO: in serbatoi inox con temperatura controllata a contatto con la feccia nobile e rimontaggio BOTTIGLIE PRODOTTE: 25.000SCARICA LA SCHEDA
-
AGLIANICO DEL TABURNO
Senza categoriaVITIGNO: Aglianico del Taburno DOCG SUOLO: calcareo/argilloso ETÀ VIGNE: 3/20 anni VINIFICAZIONE: vendemmia a ottobre. Fermentazione in fermentini di acciaio inox con follatori AFFINAMENTO: 18 mesi in botti e barriques + 6 mesi in bottiglia BOTTIGLIE PRODOTTE: 25.000 circaSCARICA LA SCHEDA
-
AGLIANICO DEL TABURNO RISERVA Terra di Rivolta
Senza categoriaVITIGNO: “Terra di Rivolta” Aglianico del Taburno Riserva DOCG SUOLO: calcareo/argilloso ETÀ VIGNE: 3/20 anni VINIFICAZIONE: vendemmia a inizio-metà novembre. Fermentazione in fermentini di acciaio inox con follatori AFFINAMENTO: 18 mesi in barriques e tonneau + 18 mesi in bottiglia BOTTIGLIE PRODOTTE: 7.000 circaSCARICA LA SCHEDA
-
AGLIANICO IGP
Senza categoriaVITIGNO: I Vigneti di Bruma” Beneventano Aglianico IGP SUOLO: calcareo/argilloso ETÀ VIGNE: 3/20 anni VINIFICAZIONE: vendemmia a inizio ottobre. Fermentazione in fermentini di acciaio inox BOTTIGLIE PRODOTTE: 20.000 circaSCARICA LA SCHEDA
-
AGLIANICO IN ANFORA AttoPrimo
Senza categoriaVITIGNO: Aglianico, lambrusco SUOLO: argilloso – sabbioso con grossa presenza di scheletro - ciottoli di fiume ETÀ VIGNE: 40 anni AFFINAMENTO: 3 mesi in anfora di terracottaSCARICA LA SCHEDA
-
AGLIANICO ROSATO Mongolfiere a San Bruno
Senza categoriaVITIGNO: “Le Mongolfiere a San Bruno” Aglianico del Taburno Rosato DOCG SUOLO: calcareo/argilloso ETÀ VIGNE: 3/20 anni VINIFICAZIONE: vinificazione in rosato con macerazione prefermentativa in pressa a tank chiuso AFFINAMENTO: 6 mesi in bottiglia BOTTIGLIE PRODOTTE: 9.000 circaSCARICA LA SCHEDA
-
Alain Suisse
Champagne, ESTERO, FRANCIAVignaiolo dal 1870, a Cumières (Villaggio e colline storiche nella grande valle della Marna, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO), Alain Suisse coltiva con passione il suo vigneto di 3 ettari piantato con i tre vitigni della Champagne. Le sue viti arate senza diserbanti chimici rappresentano una reale volontà di rispettare il suolo e ridurre l'impronta ecologica, che consente ad Alain Suisse di ottenere l'etichetta HVE (Haute Valeur Environnementale). Entrando nel terzo anno di conversione all'agricoltura biologica, Alain e Janick Suisse producono i loro vini utilizzando un'enologia senza filtrazione o raffreddamento che consente loro di dare vita ad autentici Champagne di carattere che rappresentano le loro terre. Cumières e le sue colline rappresentano uno dei luoghi geografici più belli della Champagne. Qui si trova il paesaggio dello Champagne nella sua eccellenza, boschi, vigneti, il villaggio sottostante e il suo fiume Marna. Il terreno delle colline di Cumières è composto da gesso che assicura al vigneto un giusto equilibrio tra drenaggio e umidità. In estate il gesso che affiora assorbe il calore del sole, permettendo agli acini di raggiungere la maturità, Il risultato è una vendemmia anticipata sul terroir di Cumières. È soprattutto qui, a Cumières, che Alain Suisse coltiva le sue vigne in modo sempre più responsabile per ottenere vini eccezionali. -
ANCESTRALE BARBERA ROSÈ ZERO La Posa
Senza categoriaVINO VITIGNO: Barbera SUOLO: argilla ETÀ VIGNE: 20 VINIFICAZIONE: in acciaio AFFINAMENTO: bottiglia BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.000 -
André Delorme
Borgogna, ESTERO, FRANCIAMaison André Delorme è uno specialista nella produzione di grandi vini della Côte Chalonnaise e dei Crémants de Bourgogne. Attraverso I terroirs di Rully, Givry, Mercurey, Bouzeron e Montagny copre più di 20 denominazioni che seleziona, vinifica e invecchia nelle sue botti a Rully. Oramai celebri in tutto il mondo i suoi Cremant de Bourgogne in tutte le sue forme, vini di grande finezza e convivialità. >>Download scheda tecnica<< -
Ansitz Rynnhof
Alto Adige, Italia, VIN DE GARAGENel 2011 Rynnhof passa dall’agricoltura alla viticoltura secondo principi biologici e organici. Il passaggio è avvenuto lentamente ma con costanza e ora i nostri meli e cespugli di frutti a bacca sono destinati al consumo della famiglia e degli ospiti. Classici e autentici, ma con un tocco di originalità: questa da sempre la visione per i nostri vini. Il metodo biologico è un investimento per il futuro: molto tempo dedicato ai vigneti e uno stile di vivere e di lavorare immersi in una natura sana e intatta. Cuore della produzione sono i quattro classici dell’Alto Adige: Pinot Bianco, Traminer aromatico, Schiava (Vernatsch) e Lagrein. Ciò che Rynnhof ama di più nel vigneto è il tempo in cui le piante crescono, quando è tutto uno sbocciare e germogliare e un gran ronzare e sbattere d’ali. Per questo si coltivano uve secondo principi biologici e organici dall’annata 2018.
Negozio
Les Grands Crus > Negozio